Questa mattina la Commissione europea ha presentato il suo rapporto sul programma di lavoro per il 2025: il programma traduce in azioni concrete gli impegni assunti negli orientamenti politici e nelle lettere di incarico della nuova Commissione della Presidente Von der Leyen. L’attenzione si concentra sulle iniziative principali che verranno adottate nel primo anno del mandato, rispondendo alle questioni più rilevanti per i cittadini europei.
In parallelo, oggi la Commissione ha pubblicato una comunicazione sul tema della semplificazione, per rendere più efficace l’applicazione delle norme UE nei prossimi cinque anni, riducendo gli oneri amministrativi e semplificando la regolamentazione per rafforzare competitività e resilienza di cittadini e imprese. La semplificazione è al centro del programma della Commissione Von der Leyen, con nuovi pacchetti legislativi mirati a rendere più efficiente il quadro normativo europeo.
Tra gli obiettivi, emergono la necessità di rafforzare la competitività, la sicurezza e la resilienza economica dell’UE: il work programme 2025 sottolinea la necessità di maggiori opportunità, innovazione e crescita, per costruire un’Unione europea più sicura e prospera. La Commissione mette per iscritto il proprio impegno a promuovere prosperità e competitività dei paesi dell’Unione, la transizione verso un’industria pulita, a rafforzare la difesa e la sicurezza, il sostegno di cittadino e il rafforzamento del modello sociale, così come la propria politica estera.
L’enfasi sulla transizione verde e sul raggiungimento del European Green Deal rimane nel documento, così come nelle dichiarazioni, ma è da chiarire quale sarà in concreto la strategia della nuova Commissione Von der Leyen per raggiungere l’accelerazione della decarbonizzazione nell’UE, con quali sforzi e quali ambizioni.
In un contesto nuovo, di cambiamenti politici e geopolitici interni ed esterni agli Stati Membri dell’UE, è fondamentale che la nuova Commissione si impegni ad accelerare la transizione verde e sociale.
La discussione sul nuovo programma di lavoro della Commissione si collega al dibattito sul nuovo Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) di cui la Commissione presenterà una proposta quest’anno e che aiuterà a capire il ruolo, ora fondamentale, dei fondi europei per il raggiungimento di questi obiettivi.
Qui il Programma di lavoro della Commissione per il 2025 completo