Come documentare i progetti dannosi per la natura?

La biodiversità è fondamentale per la nostra vita: da ecosistemi sani dipendono il cibo che mangiamo, l’aria che respiriamo, l’acqua che beviamo e anche la stabilità del clima. Ignorare la crisi della biodiversità avrebbe costi enormi, di gran lunga superiori agli investimenti necessari per affrontarla.

Capire quale può essere l’impatto ambientale di un progetto è essenziale per intervenire tempestivamente sulle possibili conseguenze negative. Cittadini, gruppi locali e ONG possono svolgere un ruolo importantissimo nel segnalare criticità, migliorare le condizioni ambientali e, quando necessario, impedire che progetti dannosi vengano portati avanti. Tuttavia, identificare un progetto problematico, raccogliere prove e sapere come procedere non è semplice, spesso mancano strumenti, informazioni e risorse per valutare l’impatto ambientale in modo adeguato e completo.

Per rispondere a questa necessità, riprendiamo e proponiamo l’uso dello Strumento di documentazione dei progetti dannosi, sviluppato da Bankwatch e messo a disposizione di cittadini e organizzazioni. Questo strumento è pensato per quelle realtà, persone e realtà collettive, che si imbattono in progetti potenzialmente dannosi per la natura e l’ambiente circostante, con particolare attenzione a quei progetti finanziati dai programmi di finanziamento europei.

Lo strumento proposto offre un metodo pratico e guidato per raccogliere le informazioni essenziali in qualsiasi fase di realizzazione di un progetto che potrete poi condividere con attivisti esperti e altri alleati. Insieme, potete lavorare per influenzare, sospendere o interrompere il progetto

L’obiettivo è prevenire e mitigare i danni ambientali, impedendo che progetti simili ricevano finanziamenti europei in futuro.

Aiutaci a spargere la voce, convidivi sui social
ARTICOLI CORRELATI

Sei a conoscenza di un caso?

Puoi segnalarci progetti in fase di pianificazione o realizzazione sul territorio nazionale che sollevano preoccupazioni riguardo alla violazione dei cinque criteri MIRA.

contattaci e segnala