Efficienza energetica e transizione verde: le buone pratiche delle regioni italiane

Le nuove sfide poste dalla transizione energetica richiedono un impegno coordinato e strategie efficaci per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione fissati dall’Unione Europea. A guidare questo processo sono normative come la Direttiva sull’Efficienza Energetica e la Direttiva Case Green, che mirano a promuovere una riduzione dei consumi, un utilizzo maggiore delle energie rinnovabili e un modello di sviluppo sostenibile.

Per l’Italia, la maggiore beneficiaria dei fondi europei del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), questi obiettivi rappresentano un’opportunità unica per investire nella sostenibilità e affrontare problemi strutturali come la povertà energetica, che ancora colpisce molte delle famiglie che risiedono in Italia.

Il nuovo report “Efficienza energetica e transizione verde: le buone pratiche delle regioni italiane” mette in luce i passi avanti compiuti dalle regioni italiane nel rendere la transizione energetica una realtà concreta. Attraverso un’analisi comparativa su quattro regioni – Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia e Sardegna – il report esplora come iniziative innovative e investimenti mirati abbiano già portato benefici significativi.

Le buone pratiche che vengono illustrate nel report non sono solo esempi di successo locale, ma rappresentano un modello replicabile per altre regioni e per il livello nazionale. Progetti come il supporto agli enti locali in Emilia-Romagna, gli incentivi per le imprese del Lazio e i programmi di rigenerazione urbana in Lombardia dimostrano che una transizione verde sia possibile, e che è fondamentale il coinvolgimento di tutti gli attori – istituzioni, imprese e cittadini.

Scarica il report completo e scopri di più sulle buone pratiche di efficienza energetica e transizione verde nelle regioni italiane.

Abbiamo pubblicato (aprile 2025) un seguito a questo Report con una nuova analisi delle politiche regionali sull’efficienza energetica attraverso l’esame di dodici altre regioni italiane: Basilicata, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia, Trentino-Alto Adige, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto.

Puoi leggerlo qui: Efficienza energetica e transizione verde: le buone pratiche delle regioni italiane – SECONDA PARTE

Aiutaci a spargere la voce, convidivi sui social
ARTICOLI CORRELATI

Sei a conoscenza di un caso?

Puoi segnalarci progetti in fase di pianificazione o realizzazione sul territorio nazionale che sollevano preoccupazioni riguardo alla violazione dei cinque criteri MIRA.

contattaci e segnala