Efficienza energetica e transizione verde: le buone pratiche delle regioni italiane – SECONDA PARTE

Dopo aver esplorato, nel primo capitolo della nostra indagine, le strategie messe in campo da Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia e Sardegna per rendere la transizione energetica una realtà, abbiamo deciso di ampliare lo sguardo. Questo report raccoglie il seguito di quel lavoro, proseguendo l’analisi delle politiche regionali sull’efficienza energetica attraverso l’esame di dodici nuove regioni italiane: Basilicata, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia, Trentino-Alto Adige, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto. Nel report presentiamo una selezione dei casi più significativi, evidenziando 10 buone pratiche in 7 delle Regione analizzate, che si distinguono per efficacia, innovazione e replicabilità.

Partendo dal filo conduttore già tracciato nel nostro studio “L’impatto dell’efficienza energetica degli edifici. Gli investimenti europei e le buone pratiche”, ci siamo concentrati sull’uso delle risorse europee – dai fondi di coesione al PNRR fino al nuovo Fondo Sociale per il Clima – per comprendere come e dove stiano davvero contribuendo a migliorare la qualità della vita, la sostenibilità ambientale e la coesione sociale.

Tra ostacoli burocratici, difficoltà di accesso ai fondi e ritardi strutturali, emergono anche esperienze che funzionano: progetti che parlano di autoconsumo, rigenerazione urbana, lotta alla povertà energetica, occupazione inclusiva e coinvolgimento dei territori. Questa seconda parte vuole restituire una fotografia più ampia e dettagliata di un’Italia che cambia, regione per regione, attraverso pratiche che possono diventare leva di trasformazione per tutto il Paese.

Con questo lavoro vogliamo dimostrare che la transizione energetica è possibile. Le scelte delle amministrazioni, delle imprese e dei cittadini possono orientare il cambiamento: restare fermi oppure attivarsi per cogliere le opportunità offerte dai fondi europei, trasformandole in strumenti di sviluppo sostenibile. I casi raccolti in questo report offrono spunti pratici e indicazioni utili per chi vuole contribuire a costruire un modello più giusto, attento alle specificità dei territori e capace di coinvolgere realmente le comunità.

Scarica il report completo e scopri di più sulle buone pratiche di efficienza energetica e transizione verde nelle regioni italiane.

Aiutaci a spargere la voce, convidivi sui social
ARTICOLI CORRELATI

Sei a conoscenza di un caso?

Puoi segnalarci progetti in fase di pianificazione o realizzazione sul territorio nazionale che sollevano preoccupazioni riguardo alla violazione dei cinque criteri MIRA.

contattaci e segnala